Primo ordine nuovi clienti sconto extra 10%

- I nostri uffici resteranno chiusi venerdì 18/4 e venerdì 2/5 -

Come realizzare la copertina di un libro, passo per passo

Come realizzare la copertina di un libro

Un libro può contenere le storie più avvincenti e le idee più geniali, ma senza un involucro affascinante rischia di passare inosservato.

In un mondo sempre più competitivo, creare la copertina perfetta è fondamentale per distinguersi dagli altri.

Scopri i segreti di una copertina che emoziona e convince, cattura l’attenzione e comunica il valore del tuo libro.

 

Indice dei contenuti

  1. Quanto è importante la copertina di un libro?
  2. Come si chiamano le parti della copertina di un libro?
  3. Cosa deve avere all’interno la copertina di un libro?
  4. Strumenti utili per creare la copertina di un libro
  5. Copertina anteriore del libro: consigli e spunti
  6. Dorso e spessore del libro: cosa devi sapere
  7. Quarta di copertina: quali informazioni mettere
  8. Dove stampare libri e copertine professionali

 

  

Quanto è importante la copertina di un libro?

È davvero possibile “non giudicare un libro dalla copertina”? Sebbene sia importante guardare oltre le apparenze, nella realtà del mercato editoriale è altrettanto vero che la copertina è spesso il punto di contatto decisivo tra un libro e il suo potenziale lettore.

Viviamo in un’epoca in cui la nostra attenzione è frammentata in un’infinita offerta di contenuti: sugli scaffali affolati delle librerie o nelle anteprime degli e-book online, una copertina ben progettata può fare la differenza tra un libro che vende o meno.

Si tratta del primo elemento che cattura lo sguardo, stimola la curiosità e mostra una panoramica immediata sul contenuto: la copertina di un libro deve attrarre, comunicare e convincere - il tutto in pochi istanti. Per un autore, investire tempo e risorse nella sua realizzazione non è solo una scelta estetica, ma una concreta strategia commerciale.

 

  

Come si chiamano le parti della copertina di un libro?

La copertina non è solo un involucro: è un ponte tra il lettore e ciò che il libro vuole raccontare. È composta da diverse parti che svolgono ruoli distinti, ma che operano in sinergia per svolgere funzioni ben precise: vediamo da quali elementi è strutturata.

Parti della copertina di un libro

  • Prima di copertina (o copertina anteriore): è la facciata principale del libro, quella che attira immediatamente l’attenzione del lettore. Qui si trovano solitamente il titolo, il nome dell’autore e un’immagine;
  • Dorso:  che collega la prima e la quarta di copertina. Il dorso riporta generalmente il titolo del libro e il nome dell’autore, scritti in modo ben visibile, poiché spesso è il primo elemento che i lettori notano;
  • Quarta di copertina (o retro di copertina): è la facciata posteriore del libro, che di solito contiene un breve riassunto, recensioni o informazioni sull’autore, per convincere il lettore a procedere con l’acquisto.
  • Sezioni interne (opzionali): in base al tipo di libro e rilegatura possono essere inseriti elementi aggiuntivi quali le alette (sezioni ripiegate per biografie, informazioni sull’opera o estratti significativi), i fogli di guardia (che collegano il corpo del libro alla copertina) o dei rivestimenti interni (con uno scopo decorativo o funzionale).

 

 

Cosa deve avere all’interno la copertina di un libro?

Ora che abbiamo visto le componenti principali, è fondamentale capire come strutturare le informazioni nella copertina per renderla funzionale e accattivante: la disposizione di testi, immagini e del design grafico permette di attirare l’attenzione del lettore e comunicare efficacemente il contenuto del libro. 

Strumenti di grafica per copertine libri

  • Testi: il titolo è l’elemento principale - deve essere chiaro e visibile, posizionato in modo da catturare subito lo sguardo. Accanto ad esso, il nome dell’autore contribuisce a dare riconoscibilità e autorevolezza al libro, mentre il logo della casa editrice aggiunge un tocco di professionalità. Nella quarta di copertina, inoltre, un breve riassunto o descrizione efficace del contenuto può convincere il lettore all’acquisto;
  • Immagini: la parte visiva è fondamentale per suscitare l’interesse di chi acquista - le grafiche e le foto devono rappresentare il tema centrale del libro e incuriosire il lettore. Lo sfondo non è un elemento secondario, anzi, rafforza il messaggio dell’immagine e mantiene l’equilibrio cromatico della copertina;
  • Font e stile grafico: la scelta dei caratteri tipografici è cruciale - oltre ad essere leggibili, devono essere in sintonia con il genere del libro: un thriller avrà font diversi da quelli di un romanzo per bambini. Complessivamente il design dev’essere coerente, professionale e studiato in ogni elemento.

 

  

Strumenti utili per creare la copertina di un libro

Creare la copertina per un libro è un processo che combina creatività, tecnica e strumenti adeguati: oggi esistono numerose risorse che possono aiutare sia i professionisti esperti, sia gli autori alle prime armi, a progettare una copertina fai-da-te di qualità. 

Strumenti di grafica per copertine libri

  • Suite Adobe: Photoshop, Illustrator e InDesign sono tra i più utilizzati nel settore editoriale per creare copertine di alto livello in modo flessibile, con funzioni avanzate e la possibilità di usare layout complessi;
  • Suite Office (o Google): alcuni applicativi, come Word o PowerPoint, possono essere utilizzati per copertine molto semplici o con un budget limitato, sebbene non siano progettati per il design avanzato;
  • Altri tool online: piattaforme come Canva hanno reso il design più accessibile a tutti, grazie a modelli preimpostati e un’interfaccia intuitiva, risultando utile per chi vuole creare una copertina in modo rapido;
  • Intelligenza Artificiale: da qualche anno, i sistemi di AI per immagini rappresentano una risorsa emergente per generare bozze di copertine: a partire da descrizioni testuali, offrono nuovi spunti creativi che fino a poco tempo fa erano impensabili.

 

  

Copertina anteriore del libro: consigli e spunti

Realizzare una copertina efficace richiede di fare attenzione a ogni dettaglio: si tratta del primo elemento che cattura l’attenzione di un lettore, e gioca un ruolo decisivo nel convincerlo a scoprire di più. Ecco alcuni suggerimenti per creare una copertina da soli.

Strumenti di grafica per copertine libri

  • Metti il titolo al centro dell’attenzione, in modo che sia chiaro, leggibile e inserito in modo strategico; utilizza un font che rispecchi il tono del libro e che sia leggibile, sia nel formato cartaceo sia in digitale.
  • Scegli un’immagine evocativa, che rappresenti il contenuto del libro; una grafica d'impatto e ben curata può evocare emozioni e creare un legame con il lettore, quindi assicurati che non sovrasti il design.
  • Considera la psicologia dei colori, poiché giocano un ruolo cruciale nella percezione della copertina; ad esempio, rosso e giallo possono trasmettere passione o energia, mentre blu e grigio calma o serietà.
  • Mantieni un design bilanciato, evitando di sovraccaricare la copertina con troppi elementi; uno stile semplice e pulito, con adeguati spazi bianchi senza esagerare nei riempimenti, risulterà più efficace.
  • Massimizza la visibilità delle informazioni, che devono sempre essere leggibili (sia che il libro venga venduto online che nelle librerie), curando anche le dimensioni e il contrasto del testo rispetto allo sfondo.

 

  

Dorso e spessore del libro: cosa devi sapere

Il dorso della copertina è spesso l’unico elemento visibile quando il libro è esposto negli scaffali: deve contenere il titolo, il nome dell’autore e, se presente, la casa editrice.

È importante che questi elementi siano leggibili anche a distanza, evitando font troppo piccoli o complessi, e che il design utilizzi colori vivaci: il dorso non è solo uno spazio informativo, ma un’opportunità per attirare l’attenzione del lettore tra tanti altri libri.

Un aspetto cruciale nella progettazione del dorso è il suo spessore, che dipende dal tipo di carta, dal numero di pagine e dalla rilegatura: calcolarlo già in fase di progettazione evita problemi di adattamento durante la stampa e garantisce un risultato finale equilibrato.

Di seguito ti offriamo una pratica tabella per stimare con precisione lo spessore del dorso del tuo libro, semplificando il processo di stampa e impostazione grafica.

 

Scarica la tabella per calcolare lo spessore del dorso

  

  

Quarta di copertina: quali informazioni mettere

La quarta di copertina è il punto di svolta tra la curiosità e l’acquisto: offre l’opportunità di approfondire e spiegare perché il libro merita di essere letto. In qualità di vero e proprio strumento di marketing, la quarta di copertina dev’essere sintetica, chiara e persuasiva.

Quarta di copertina come si crea

  • Inserisci una breve descrizione del libro, che lo riassuma in poche parole senza svelare troppo, allo scopo di incuriosire il lettore e far percepire il valore dell’opera;
  • Aggiungi delle citazioni significative, recensioni o frasi di impatto scritte da critici, giornalisti e lettori autorevoli, per aggiungere credibilità e importanza al libro;
  • Scrivi alcune informazioni sull’autore, come una breve biografia o un riassunto della sua carriera, per favorire una prima connessione con il potenziale acquirente;
  • Integra i dettagli tecnici e promozionali, come il prezzo e il codice ISBN, ma anche un link o un QR code per vedere approfondimenti o altri contenuti correlati.

 

  

Dove stampare libri e copertine professionali

Per creare la copertina di un libro servono precisione e capacità: affidarsi ad una tipografia professionale come Tecnografica Rossi garantisce un risultato che valorizza il tuo lavoro, sia che si tratti di un singolo volume, sia per una produzione in larga scala.

Stampare con la nostra tipografia online offre numerosi vantaggi, dalla scelta di materiali di qualità alla gamma di carte e finiture, per ottenere un prodotto impeccabile in tempi rapidi e a costi accessibili. Ogni dettaglio, dalla copertina al contenuto del libro, viene curato con attenzione per soddisfare anche le aspettative più elevate.

Inoltre, grazie alla nostra casa editrice TG Book, possiamo occuparci direttamente della pubblicazione del tuo libro, inclusa l’assegnazione del codice ISBN: che tu abbia bisogno di consigli su design e impaginazione del libro, o su progettazione e stampa, il nostro team aiuta a costruire il successo di ogni progetto editoriale.

Chiedi informazioni senza impegno sul nostro servizio di stampa libri professionale:

 

 

 



Tecnografica Rossi - Tecnograficarossi Feedaty 4.9 / 5 - 229 feedbacks